Venasca OUTDOOR - valorizzazione del territorio secondo nuove modalità di fruizione sostenibile
Venasca
Il Progetto
Cenni geografici
Cenni storici
Etimologia
Toponomastica
Alberi secolari
Baite
Borgate
Chiese e cappelle
Fontane e sorgenti
Mulini
Piloni votivi
Ponti
Santuario
Sentieri
Torrenti e ruscelli
Note bibliografiche
Il Territorio
Esplora
Scopri i Sapori
Organizza il tuo Viaggio
Mappa Interattiva
Le Borgate
Cammina e pedala
Sentieri e percorsi
Mountain Bike
Le Attività
RICETTIVITÀ
RISTORAZIONE
COMMERCIO
ARTIGIANATO
ALTRO
Eventi in Valle
La castagna di Venasca
Fin dai tempi dell’antico Marchesato di Saluzzo, nel Quattrocento e nel Cinquecento, a Venasca si teneva un grande mercato stagionale delle castagne, frutto privilegiato della valle Varaita e vera e propria risorsa per il sostentamento alimentare delle famiglie locali di tutte le valli alpine. A Venasca, però, cresceva e prosperava una particolare varietà di castagna, dalle elevate dimensioni e dalla notevole pastosità, particolarmente pregiata: la Bracalla.
Selezionata dagli agricoltori nel corso di un’attività secolare tramandata di generazione in generazione, questa varietà è, insieme alla Contessa di Gilba e alla Selvaschina, una delle più pregiate esistenti a livello locale. Intorno ad essa, si sono create una fortuna e una tradizione che continuano tuttora: ogni anno, nei mesi di ottobre e novembre, al lunedì e al giovedì in piazza Martiri si svolgono le trattative di compravendita delle castagne. È un rito che ha una rilevanza economica notevole, con grossisti provenienti da tutta Italia che si danno appuntamento in paese, ma rappresenta anche una risorsa turistica di grande pregio.
Il mercato della castagna, infatti, mette in luce una tradizione che, agli occhi dei turisti contemporanei sempre alla ricerca di esperienze autentiche e genuine, riveste un particolare interesse.
ffffffffff
Pane, una tradizione di qualità
A Venasca sono attive cinque panetterie: un numero elevato per un paese che non raggiunge millecinquecento abitanti. La ...
Pane, una tradizione di qualità
ffffffffff
La castagna di Venasca
Fin dai tempi dell’antico Marchesato di Saluzzo, nel Quattrocento e nel Cinquecento, a Venasca si teneva un grande merca...
La castagna di Venasca
ffffffffff
I salumi, eccellenza locale
Tra le particolarità di Venasca c’è anche quella di essere sede di due importanti aziende della trasformazione...
I salumi, eccellenza locale
Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies.
Maggiori informazioni.
ACCETTO