Venasca OUTDOOR - valorizzazione del territorio secondo nuove modalità di fruizione sostenibile

Anello di Cresta - variante San Bernardo

Total Length: 0 Max Elevation: 0 Min Elevation: 0

CARATTERISTICHE

  • Partenza : Via Provinciale Piasco, di fianco alla Caserma dei Carabinieri
  • Lunghezza : 16,7 Km
  • Quota MIN : 545    Quota MAX : 1166
  • Senso di percorrenza consigliato : ORARIO
  • Dislivello : 621 Metri
  • Difficoltà fisica: Facile
  •   Ciclabilità : 100
  • Periodo Consigliato : Tutto l'anno

TIPOLOGIA DI FONDO

Sentieri e percorsi

Anello di Cresta - variante San Bernardo

L’anello inizia subito con un sentiero molto impegnativo per raggiungere dopo 1 km il belvedere di Venasca, luogo panoramico dove si può ammirare una croce in legno e un Cristo scolpito da un artista venaschese; si prosegue poi in modo più dolce superando le Borgate di Mandala e Tallone mantenendosi sempre sullo spartiacque tra la Val Variata e le vallate confinanti per arrivare a un pianoro denominato Colletto da dove si può prendere una diramazione per la variante per Isasca.

Proseguendo diritto si arriva dopa circa 2 km al Piliunas, pilone votivo ristrutturato e ottimo punto panoramico, con tavoli e panche, ideale per uno spuntino o il pranzo.

Si riparte proseguendo in cresta per arrivare alla Chiesa di S.Bernardo del Vecchio, punto più alto dall’anello, da dove inizia la discesa per toccare prima la fontana del Fo’ dove si innalza un secolare faggio destinato a diventare monumento nazionale. Da qui inizia anche la seconda variante per chi volesse vedere le Borgate di Bonardo, Ponza, Ribattone, Fontanelle, Gay e raggiungere la provinciale alla Cappella di S.Bartolomeo.

L'anello originale invece dalla fontana del Fo’ torna indietro di un centinaio di metri per poi piegare su un sentiero prima pianeggiante poi in discesa e raggiunge il Grasunè, altro punto molto panoramico e dove si trova la Croce del Pastore. Scendendo verso destra si arriva alla Borgata La Rossa, punto di svolta per l’ultima variante.

Osservando la palina segnavia si può notare come seguendo l’indicazione per Borgata Cuniglia si torna a Borgata Madala e si chiude l'anello tornando a Venasca. Se invece si prende la variante a sinistra si superano le borgate di Giaime e Picona e, dopo 500 metri di asfalto, si raggiunge la Cappella di S.Bernardo di Venasca. Da qui si lascia l’asfalto e passando di fianco al B&B Le Lasarde ci si immerge nel bosco e in poco tempo si raggiunge il Borgo S. Liborio e la Via Provinciale davanti alla Gelateria Alpina.

Con 500 metri sulla passeggiata lungo la provinciale si chiude l’anello.

Cosa troverai
lungo il tuo percorso

Punti di interesse

Borgate

SCOPRI

Curiosità botaniche/forestali

SCOPRI

Punti panoramici

SCOPRI

Altre attrazioni naturalistiche

SCOPRI

Chiese cappelle e piloni votivi

SCOPRI

Alimentari e negozi

SCOPRI

Monumenti e edifici storici

SCOPRI

Altre attrazioni storiche

SCOPRI

Defibrillatori

SCOPRI

Parcheggi

SCOPRI

Agriturismi

SCOPRI

Bed & Breakfast

SCOPRI

Ristoranti e Pizzerie

SCOPRI
Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.